La FAD è un metodo di formazione che utilizza un portale web chiamato “Piattaforma fad” che rende i contenuti dei corsi accessibili agli utenti in ogni momento e luogo attraverso una connessione Internet.
Tramite questa tecnologia il docente può strutturare il percorso formativo ed integrare i contenuti nel sistema, monitorare le attività svolte dallo studente e valutarlo secondo le modalità stabilite (test di valutazione, esercizi ecc.).
Grazie alla Teledidattica l’allievo può evitare lunghe e onerose trasferte con un’esperienza lato utente nettamente migliore. Il percorso formativo può essere infatti personalizzato per l’utente.
La Piattaforma FAD è un portale web che unisce una serie di tecnologie che permettono la fruizione di materiali didattici e lo sviluppo di attività formative online.
La teledidattica, grazie alla sua immediatezza, all’abbattimento dei costi e alla sua flessibilità viene proposta come valida alternativa alle lezioni d’aula o a proprio complemento.
Esistono varie piattaforme disponibili a pagamento o freeware / open source. Alcune nate da società private, altre da progetti universitari successivamente portati avanti dalla community.
Di seguito vediamo alcune delle principali piattaforme presenti in commercio:
Forma LMS: è una piattaforma open source che chiunque può scaricare, installare e personalizzare in base alle proprie esigenze. Nasce come spin-off della piattaforma e-learning Docebo, prima che l’azienda passasse alla modalità di distribuzione saas a pagamento.
Forma LMS racchiude nuove funzionalità frutto dell’esperienza dei partners e dalla cooperazione della community. Ad oggi è una delle migliori soluzioni per la gestione della formazione su Internet.
Moodle: anch’essa piattaforma open source permette agli utenti di sviluppare funzionalità personalizzate. Utilizzata principalmente per scopi universitari, risulta poco commerciale.
ATutor: è una piattaforma gratuita limitatamente a determinati usi, anch’essa è rivolta principalmente a scopi universitari. Gli insegnanti possono combinare, archiviare e condurre i propri corsi online.
Docebo SaaS: è un servizio on line a pagamento con l’assegnazione di licenze per ogni utente. È utilizzato per la formazione aziendale e si integra con sistemi di videoconferenza e gestione delle risorse umane.
Dopo un’attenta analisi e un know-how acquisito negli anni, DTP informatica ha scelto di proporre a tutti i suoi clienti FORMA LMS come piattaforma di riferimento.
I principali motivi di questa decisione sono:
– una community di supporto che contribuisce allo sviluppo e al bug-fix
– un core affidabile dato il suo antenato Docebo, una delle prime piattaforme FAD
– il suo approccio commerciale, con utenti strutturati in modo gerarchico ed e-commerce per la vendita dei corsi online diretta
– la possibilità di creare percorsi formativi tra corsi e la possibilità di impostarne le propedeuticità
– prevede la generazione automatica di atestati ed è compatibile con gli standard SCORM più diffusi
Ti consiglio di visitare il sito DTP informatica per una consulenza gratuita!!!
Nella speranza che questa guida ti sia stata utile ti invito a condividere la pagina e a lasciare un commento al fine di migliorarla, segnalando i punti che non risultano chiari.